Luogo di culto della comunità anglicana partenopea in via San Pasquale



Info
NAPOLI (NA)
Via San Pasquale a Chiaia, 15B
tel : 081 411842
Orario
dom
Artecard
Biglietti
Ingresso gratuito
La chiesa anglicana di Napoli si erge in via San Pasquale e rappresenta il luogo di culto della comunità anglicana partenopea.
Fino al 7 settembre 1860, i culti non cattolici vietati nel Regno si celebravano nelle legazioni extraterritoriali. Il culto anglicano si svolgeva nella legazione britannica di Palazzo Calabritto. Nel 1861, Giuseppe Garibaldi concesse agli inglesi il terreno su cui avrebbe avuto luogo la costruzione di questa chiesa, che fu consacrata a Gesù dal primo vescovo di Gibilterra (1865).
L'architettura del tempio si richiama allo stile neogotico, tipico delle regioni anglosassoni. La facciata a salienti è preceduta da un portico con arcate a sesto acuto ed è caratterizzata da una grande finestra ogivale al centro e da due bifore laterali. L'interno è composto da tre navate, separate da pilastri che sorreggono capitelli decorati con fiori ed uccelli citati nella Bibbia. Le vetrate dell'abside poligonale riportano le figure di Apostoli e Profeti; nella controfacciata sono conservati i patroni d'Inghilterra, Santa Margherita e San Giorgio.
Nell'architettura complessiva della chiesa sono inoltre evidenti diverse analogie con la chiesa Episcopale Americana di Saint James a Firenze, anch'essa adibita al culto riformato, ma costruita solo nei primi anni del Novecento.
La chiesa anglicana di Napoli si erge in via San Pasquale e rappresenta il luogo di culto della comunità anglicana partenopea.
Attualmente non ci sono curiosità su questo sito.
Ogni week-end a Napoli
Se stai per visitare Napoli o vuoi solo conoscere meglio la tua città non perderti i tour organizzati ogni week-end dell'anno a Napoli!