Ogni turista che si rispetti quando visita Napoli deve assolutamente fare queste cose.
Potrebbero risultare un pò banali e scontate ma sono obbligatorie.
Se invece vuoi conoscere le dieci cose (insolite) che puoi fare a Napoli leggi questo articolo!

1 - Pizza
La prima cosa è gustare una pizza napoletana. Di pizzerie top ce ne sono davvero tante: c'è solo l'imbarazzo della scelta; ne segnaliamo giusto qualcuna ma è anche vero che è difficile trovare a Napoli una pizza non buona.
La pizzeria Sorbillo in via dei Tribunali e subito dopo la pizzeria Di Matteo; la pizzeria Da Michele a Forcella, la pizzeria Pellone in zona stazione, le pizzerie Da Attilio e Al 22 in Pignasecca. Attenzione solo alle c.d. trappole per turisti: ci sono un paio di pizzerie che dopo aver ricevuto un pò di notorietà hanno deciso di applicare prezzi eccessivi....

2 - Cappella Sansevero
Non si può non visitare Cappella Sansevero.
All'interno di questa cappella privata ricca di simboli massonici si trovano molte opere di arte barocca , ma quella più impressionante e realistica è la statua del Cristo Velato realizzata in marmo: ancora oggi resta il mistero su come sia stata realizzata.
Attenzione: acquista con largo anticipo online il biglietto di ingresso sul sito ufficiale di Cappella Sansevero.

3 - Murales di Maradona
Da via Toledo salendo sui Quartieri Spagnoli e con precisione la salita di Via Emanuele De Deo ci ritroviamo il luogo più sacro e profano per il popolo partenopeo, dove trentatré anni fa uno street artist, finanziato dalla gente del quartiere, realizzava sulla facciata di uno degli edifici The big Face of Maradona. Attualmente la piazzetta è diventata meta di pellegrinaggio calcistico e ha preso il nome di Largo Maradona ed è diventato un micro-cosmo di altarini, edicole, bandiere argentine, fotografie e luminarie “a devozione” del pibe de oro.

4 - Metro dell'arte
Anche se Napoli non ha una grande rete di metropolitana, vanta il primato delle stazioni più belle d'Europa con oltre 300 opere installate nelle cosìddette Stazioni dell'Arte, mantenendo il primato di più grande museo di arte contemporanea diffuso nel sottosuolo.
Una stazione della metro simbolo dell'arte sotterranea è la stazione metro della Linea 1 Toledo.

5 - Napoli sotterranea
Il sottosuolo di Napoli è pieno di tunnel, gallerie, percorsi che collegano tra loro le varie cisterne dell'antica rete idrica. Una parte è visitabile grazie alle tante realtà che gestiscono i siti sotterranei ( è sempre previsto il pagamento di un contributo). Tra tutte segnaliamo Napoli Sotterranea di Piazza San Gaetano ( quindi su via dei Tribunali) ma non vuol dire che le altre siano da meno.

6 - Assaporare una sfogliatella napoletana
Che sia riccia o frolla, la sfogliatella va mangiata calda appena sfornata ( e non riscaldata). Al centro di Napoli ci sono svariate pasticcerie specializzate in sfogliatelle. Un pò come per la pizza, poi il giusto è personale E' difficile che comunque troverete delle sfogliatelle non buone.
Attenzione: evitate le sfogliatelle mini: quasi sempre si tratta di prodotti surgelati.