Visitare Napoli in tre giorni

Per tutti i turisti che vengono a Napoli ed hanno a disposizione un week-end intero ecco un un programma di massima per visitare Napoli in tre giorni.

Image

Primo Giorno

Il primo giorno di visita alla città di Napoli, lo dedichiamo al centro antico di Napoli. Visto che è tutto ravvicinato e raggiungibile a piedi lasciamo al lettore la possibilità di scegliere l'ordine dei punti di interesse da visitare, anche perché al fine di ottimizzare il tutto ognuno più iniziare la visita da dove gli è più comodo.

Si inizia con una bella passeggiata lungo Spaccanapoli e via dei Tribunali ( i due cardini principali) dove poter ammirare l'artigiano napoletano e soprattutto provare le specialità partenopee, dolci e salate.

Nel corso della passeggiata raggiungere i seguenti punti:

Visita a Cappella Sansevero ( acquisto preventivo sul sito almeno un mese prima)

Visita a Napoli Sotterranea ( consigliata prenotazione saltafila)

Visita a interno Basilitca di Santa Chiara ( con eventuale ingresso al Chiostro di Santa Chiara)

Visita a interno Chiesa del Gesù Nuovo

Visita al Duomo di Napoli

Per la pausa pranzo consigliamo un'ottima pizza in uno degli storici locali su via dei Tribunali: Sorbillo, Di Matteo o la figlia del Presidente.

Secondo Giorno

Dedichiamo il secondo giorno alla zona monumentale, da girare sempre a piedi.

Passeggiata su via Toledo con ingresso all'interno della Galleria Umberto I e doppia sosta:

- salita a via De Deo fino ad arrivare al Murales di Maradona;

- pausa a via Santa Brigida dove c'è un punto vendita della Pasticceria Poppella con il suo fiocco di neve.

Si prosegue fino ad arrivare a Piazza Trieste e Trento ( dove si trova il Gran Caffè Gambrinus) e a Piazza Plebiscito.

Qui è possibile visitare:

- Teatro San Carlo

- Palazzo Reale

- Castel Nuovo ( conosciuto come Maschio Angioino)

- Chiesa San Francesco di Paola con il suo porticato

Da Piazza Plebiscito proseguire lungo il lungomare ( dove è possibile pranzare con vista mare) fino ad arrivare alla villa comunale. Poi salire da via Calabritto fino a Piazza dei Martiri e poi via Chiaia.

Terzo Giorno

Per il terzo giorno abbiamo pensato di non stilare un programma ma dare vari spunti, così potrai meglio organizzare la giornata a tuo piacimento.

  • Tour del Vomero con visita a Castel Sant'Elmo da dove è possibile godere il miglior panorama di Napoli; a questo si può aggiungere la visita alla Certosa di San Martino;
  • Passeggiata al Bosco di Capodimonte e visita al Museo di Capodimonte;
  • Visita al Rione Sanità e alle Catacombe di San Gaudioso
  • Visita a Villa Pignatelli.

Related Articles

Dormi a Napoli

Per il tuo soggiorno a Napoli scegli una soluzione

  • comoda (palazzo con ascensore, camere con bagno, clima, frigo)
  • centrale ( a due passi da tutto: centro antico, centro storico, Cristo Velato, Via Toledo, Quartieri Spagnoli, San Gregorio Armeno, Nennella)
  • tranquilla ( contesto signorile, garanzia Insolitaguida